home

pag.12

Articolo periodico d'informazione dell'A.I.D.A.A.Associazione Insegnanti di Discipline per l'Architettura e le Arti Figurative n°1 febbraio 2003

BIBLIOGRAFIA articolo

 

Premesse

    • "L'insostenibile naturalità della tecnica" articolo di Antonio Caronia, dalla rivista " Millepiani" n°14, Ass.Cult.Mimesis, numero titolato"Cyberfilosofie"-Fantascienza, antropologia e nuove tecnologie- Jean Baudrigliard.
    • Dal 1988 al 1990 le principali manifestazioni nel mondo, tratto dalla rubrica "il calendario degli avvenimenti", Computer Grafica & Applicazioni,  poi Computer Grafica & Desktop Publishing.
    • "Computer Art"tratto dal testo di Giulio Carlo Argan "il Secondo Novecento" -L'Arte Moderna- nuova edizione a cura Di Paola Argan, Cristina Boer, Lucia Lazotti, con testi di Lara-Vinca Masini Ed.Sansoni.

 Alle origini

    • "L'Amiga"Immagini Suoni e Animazioni sul Commodore Amiga, di Michael Boom, Gruppo Editoriale IHT, 1988
    • Articolo "Progetto Infolab"di Enrico Miglino da "Computer Grafica ", 1989, Gruppo Editoriale Jackson, anno 3, n°3
    • "Il Super Basic del QL" di J.Jones McGraw-Hill Book Company GmbH, 1985, p.134 (il controllo del video)

 La realtà virtuale immersiva

  Myron W. Krueger"Realtà artificiale" febbraio 1992, Addison-Wesley Italia Editoriale

    • Pittorica, IMMAGINA90, "Un mondo di animazione" articolo di F.Malagnini e M.G.Mattei da "Computer Grafica & desktop publishing ", 1990, Gruppo Editoriale Jackson, anno 4, n°22
    • "Computer Art"tratto dal testo di Giulio Carlo Argan "il Secondo Novecento" -L'Arte Moderna- nuova edizione a cura Di Paola Argan, Cristina Boer, Lucia Lazotti, con testi di Lara-Vinca Masini Ed.Sansoni.
    • "Perché siamo tutti così eccitati dalla realtà virtuale?-"Il comune senso del virtuale" articolo del mensile Virtual, anno I (1993) numero 4, tratto dal testo di Derrick De Kerckhove" del virtuale", a cura di Gabriella Bellotti, edito dalla casa editrice Il Rostro.

Arte come algoritmo, la programmazione

    • Nota critica "dipingere con la luce colorata" di Nicolò D'Alessandro

 Intelligenza, vita artificiale e universi irreali

    • "Quando giocavo ad essere Dio" articolo di Thomas Ray dal mensile Virtual, anno I (1993) numero 4

Arte, frattali e particelle

    • Articolo "Rilievi a Geometria Frattale"di Alberto E. Minetti da "Computer Grafica & applicazioni ", 1988, Gruppo Editoriale Jackson, anno 2, n°2
    • Articolo "Viaggio nel mondo dei Frattali"di Roberto Mameli e David Rosso da "Computer Grafica & desktop publishing ", 1989, Gruppo Editoriale Jackson, anno 3, n°12
    • Articolo "Un Giardino Graftale"di M,. Bresciani da "Computer Grafica & applicazioni ", 1988, Gruppo Editoriale Jackson, anno 2, n°8
    • Articolo "Le Scienze" novembre 1984, n°195, p.100
    • Articolo "Scientific American", dicembre 1986 vol.255, n°6, p. 14
    • "Gli oggetti frattali (forma, caso e dimensione)"Einaudi Editore, Torino, 1987
    • Articolo "Verso l'origine della vita"di Giordana Dell'Eva da:" Computer Grafica & Applicazioni " rivista trimestrale, anno 1°, n°3 1988

Installazioni e video installazioni

    • Sito consultato:http://www.artplus.it/village/db/planetario/sito_plessi/plessi.asp

 Cinque parole Chiave (Studio Azzurro)

    • Da Il Sole 24 Ore del 24/01/1993 articolo di Angela Vettese

 L'arte e la rete

    • M.Cremaschi "L'arte in rete", in L'arte che non c'è, Bologna, 1997
    • Inserto" Internetcafè", reti codici & percorsi articolo "comunità virtuale di artisti
    • Sito consultato:http://www.sunsite.unc.edu/otis/otis.html

Musica elettronica applicata alla grafica e al video

Sito consultato:http://www.leone.it/art/homeart/perme-it.html

Sito consultato:http://www.leone.it/art/homeart/vita-it.html 

Scheda storica

    • Articolo "Aziele Krommut"di Paolo Galvani da "Computer Grafica & applicazioni ", 1988, Gruppo Editoriale Jackson, anno 2, n°2
    • Articolo "Graphics By Missoni" di Diego Biasi da "Computer Grafica & applicazioni ", 1988, Gruppo Editoriale Jackson, anno 2, n°2
    • Articolo "Ars Elettronica '88"di Fabio Malagnini e Maria grazia Mattei da "Computer Grafica & applicazioni ", 1988, Gruppo Editoriale Jackson, anno 2, n°8
    • Articolo "Il Videolocale News"di Fabio Belletti da "Computer Grafica & applicazioni ", 1988, Gruppo Editoriale Jackson, anno 2, n°2
    • Articolo "Imagina 88, il trionfo dell'infographie"di F.M.Masotti da "Computer Grafica & applicazioni ", 1988, Gruppo Editoriale Jackson, anno 2, n°2
    • Articolo "Video d'Autore"di Fabio Malagnini da "Computer Grafica & applicazioni ", 1988, Gruppo Editoriale Jackson, anno 2, n°2

Calendario avvenimenti

    • Dal 1988 al 1990 le principali manifestazioni nel mondo, tratto dalla rubrica "il calendario degli avvenimenti", Computer Grafica & Applicazioni,  poi Computer Grafica & Desktop Publishing.

Siti consultati:

http://www.leone.it/art/homeart/perme-it.html

http://www.leone.it/art/homeart/vita-it.html

http://www.artplus.it/village/db/planetario/sito_plessi/plessi.asp

http://www.sunsite.unc.edu/otis/otis.html

http://www.planet.it/freewww/studioazzurro/

 

Mappa della Computer Art Italiana

Da "Mappa della Computer Art" articolo di Rinaldo Funari da "Computer Grafica & applicazioni ", 1988, bimestrale Gruppo Editoriale Jackson, anno 2, n°1

 

La Computer Art Premesse

Alle origini

La Realtà Virtuale Immersiva

Arte come algoritmo,la programmazione

Intelligenza, vita artificiale e  universi irreali

Arte, frattali e particelle

Installazioni e videoinstallazioni

Studio Azzurro,Cinque parole Chiave

L'arte e la rete

Musica elettronica applicata alla grafica e al video

Mappa della Computer Art Italiana

Bibliografia


effemeridi catalogo